CECI, LA "CARNE DEI POVERI"
I ceci sono i legumi più diffusi al mondo, dopo la soia e i fagioli borlotti. Si tratta di uno dei principali ingredienti della gastronomia orientale e medio-orientale e contengono molti principi nutritivi, tra cui proteine e vitamine.
Le PROPRIETÀ dei ceci
I ceci sono molto ricchi di fibre che aiutano a regolarizzare l'intestino. Inoltre contenendo “acidi grassi omega 3” che sono validi alleati del sistema cardiovascolare, ossia controllano la pressione arteriosa e aumentano i valori del colesterolo HDL, quello cosiddetto buono, riducendo i livelli di LDL, il colesterolo cattivo. Inoltre i ceci non contengono glutine e sono quindi indicati anche per chi soffre di celiachia.
I benefici dei ceci
I ceci contenendo fibre alimentari che aiutano a ridurre i livelli del colesterolo cattivo nel sangue, diminuire la pressione arteriosa e la quantità di trigliceridi: di conseguenza, riducono il rischio di soffrire di attacchi di cuore, malattie cardiache e incidenti cerebrovascolari.
I VALORI NUTRIZIONALI dei ceci
Valori medi per 100 g di ceci:
- Energia: 1523 kJ / 364 kcal
- Grassi: 6 g
- Carboidrati: 60,5 g
- Fibre: 17,4 g
- Proteine: 19,3 g
- Sale: 0 g
Come usare i ceci in cucina
La caratteristica peculiare di questi legumi è l'estrema versatilità in cucina: hummus orientali, falafel turchi, farinata ligure hanno tutti in comune loro: i ceci!
Ammollo dei ceci
I ceci vanno lasciati 12 ore in ammollo, possibilmente cambiando l'acqua circa ogni 3 ore. Come molti altri legumi è importante lasciarli in ammollo almeno una notte prima di cuocerli per assicurarsi un piatto morbido, digeribile e della giusta consistenza.
Curiosità sui ceci
La cottura a fiamma bassa e per tempi prolungati aiuta a mantenere il sapore e l’aggiunta del sale solo alla fine permette di evitare che i ceci si induriscano. Per la cottura è preferibile in un tegame in terracotta.
Scopri i nostri ceci

Li puoi trovare nel nostro SHOP ONLINE in confezioni sottovuoto da 500 g insieme a tutti gli altri legumi di nostra produzione.