Farotto alla zucca

Process

Ricette biologiche da prodotti biologici con gusto e semplicità.


Farotto alla zucca


Il farrotto si presenta come un risotto ma a base di cereali, cosa che lo rende allo stesso tempo parte della nostra cucina tradizionale ma con un tocco di originalità: ha un sapore unico e delicato che soddisferà il palato di tutti i vostri ospiti.
Il FAROTTO è una ricetta semplice, e proprio per questo la sua bontà dipende dai dettagli, esattamente come avviene per un classico risotto.
L’ingrediente base è il farro che vi ricordiamo di mettere in ammollo per almeno 12 ore prima della cottura.
Provate questa ricetta con l’aggiunta di funghi freschi o secchi, da mescolare in cottura con la zucca prima di aggiungere il farro, oppure del radicchio, che con il suo sapore amarognolo, donerà equilibrio al piatto, aggiungetelo non prima di metà cottura.
Infine vi consigliamo una versione più cremosa: invece di mantecarlo con burro e parmigiano, aggiungete del formaggio tipo caprino o robiola, fatelo sciogliere e servite.



INGREDIENTI PER 3 PORZIONI

  • 240 g di FARRO
  • 250 g di zucca gialla
  • 1 cipolla
  • Olio evo q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Brodo vegetale q.b.



PROCEDIMENTO

1 - Dopo aver messo in ammollo per una notte, iniziare a cuocere il farro in acqua salata. Mentre il farro cuoce, tritare la cipolla e metterla a stufare in una padella con un filo di olio extra vergine di oliva.

2 - Sbucciate e mondate la zucca gialla, tagliatele a pezzettini e inseritela dentro la padella con la cipolla. Lasciate cuocere aggiustando di sale, fino a che la zucca non diventa morbida e cremosa. A questo punto, scolate il farro al dente ed inseritelo dentro la padella con la zucca.

3 - Aggiungete il brodo vegetale caldo e mescolando spesso, finite la cottura del farrotto alla zucca.

4 - Quando sarà cotto, togliete dal fuoco e mantecate con del parmigiano grattugiato e decorate con prezzemolo tritato al momento. Se necessario aggiustate di sale e pepe: BUON APPETITO!

Farotto alla zucca ›› SCARICA LA RICETTA ‹‹

Consigliamo per questa ricetta il FARRO: un alimento molto digeribile rispetto al grano duro e al grano tenero che ha molti benefici per chi soffre di stitichezza grazie alle proprietà lassative di questo antico cereale. Il farro può essere anche utile per proteggere l'apparato digerente da malattie come le gastriti e da disturbi come il ristagno della bile nell'intestino.