Torta di riso

Process

Ricette biologiche da prodotti biologici con gusto e semplicità.


Colomba pasquale


Richiede una preparazione un po' più lunga rispetto alle ricette che siamo soliti postare. Ma...
La ricetta è divisa in 7 comodi passaggi che semplificano la procedura e rendono il tutto più semplice!
Ci tenevamo a farvi assaggiare il più classico dei dolci pasquali in versione biologica, che non ha nulla da invidiare alle altre!
State attenti alla qualità delle materie prime per promuovere una sana alimentazione e provare gusti deliziosi!
La Colomba Bio Pasquale è tra i dolci da forno più apprezzati durante le feste di Pasqua, ed è seconda solo all’Uovo di cioccolato!



INGREDIENTI PER UNA COLOMBA PASQUALE

  • 350 g di FARINA BIOLOGICA DI GRANO TENERO SETACCIATA
  • 115 g di burro
  • 155 g di zucchero semolato
  • 1 uovo, 3 tuorli e 1 albume
  • 12,5 g di lievito di birra
  • 50 g di latte intero fresco
  • 75 g di canditi
  • 50 g di uvetta / uva passa / uva sultanina / uva secca
  • 1/2 arancia
  • 2,5 g di sale
  • 1/2 baccello vaniglia1/2 cucchiaino aroma di mandorla
  • 50 g di mandorla pelata
  • 50 g di mandorla non pelata
  • 80 g di zucchero granella



PROCEDIMENTO

1 - Sciogli il lievito in una ciotola con 50 g di latte a temperatura ambiente, unisci 50 g di farina setacciata e fai un impasto liscio e omogeneo; coprilo e lascialo lievitare per 30 minuti.

2 - Aggiungi 75 g di farina, 20 g d'acqua tiepida e 2 tuorli, impasta gli ingredienti e fai lievitare per altri 40 minuti. Incorpora 75 g di farina, 15 g di burro morbido, 15 g di zucchero e l'uovo e lascia lievitare ancora per 30 minuti.

3 - Aggiungi quindi nell'ordine la farina e il burro rimasti e 90 g di zucchero e poi unisci il sale, i semi della vaniglia, la scorza grattugiata dell'arancia, l'aroma di mandorla, il tuorlo rimasto, l'uvetta ammorbidita nell'acqua e i canditi e continua a impastare.

4 - Trasferisci l'impasto per la colomba pasquale classica sulla spianatoia infarinata, dividilo a metà e allunga le due parti delicatamente con le mani; adagia il primo pezzo nella parte più lunga in uno stampo a forma di colomba della capacità di 1 kg per formare il corpo, sovrapponi a croce la seconda parte nello spazio destinato alle ali, in modo che durante la lievitazione e la successiva cottura la parte centrale diventi più alta.

5 - Sistema lo stampo su una placca e lascia lievitare finché la colomba avrà raddoppiato il volume iniziale.

6 - Prepara la glassa di copertura per la colomba: frulla le mandorle pelate con 50 g di zucchero e l'albume, amalgama bene e distribuisci il composto sulla colomba lievitata in maniera uniforme, iniziando dalla parte centrale in quanto durante la cottura la glassa tenderà a scendere verso i bordi: nel compiere questa operazione, fai molta attenzione a non smontare la lievitazione.

7 - Distribuisci la granella di zucchero uniformemente sulla colomba, guarniscila con le mandorle intere non pelate e cuocila in forno caldo a 180° calcolando 45-50 minuti circa. Toglila dal forno e lascia raffreddare: BUONA PASQUA!

Colomba-pasquale ›› SCARICA LA RICETTA ‹‹

Consigliamo per questa ricetta la FARINA BIOLOGICA DI GRANO TENERO SETACCIATA, facilmente lavorabile pur preservando le proprietà organolettiche dell’integrale non setacciato: fonte di fibre, sali minerali, vitamine e sostanze antiossidanti.