Torta al farro
Coccoliamoci un po' con questa torta di farro che è tipica della Garfagnana.
Sapete che il farro è un antichissimo cereale, basti pensare che era uno dei piatti preferiti dei romani, scomparso però quasi ovunque nel corso degli anni. Noi non lo avevamo mai perso di vista e, anzi, l'abbiamo sempre coltivato sapendo le qualità nutritive che porta con sé e la versatilità che offre in cucina: viene regolarmente usato per fare un’ottima zuppa e delle fantastiche torte dal gusto inconfondibile, come questa!
Come tutto ciò che è autentico, in quanto frutto di una cultura che nasce dallo stretto rapporto dell'uomo con il suo territorio ecco una torta che sa di antico e ci ricorda i dolci che la mamma ci preparava quando eravamo piccoli.
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DA 20/22 CM
- 200 g di FARRO
- 800 ml di latte intero
- 230 g di zFARINA DI GRANO TENERO TIPO "0"
- 200 g di ricotta di pecora
- 200 g di zucchero
- 100 g di burro
- 50 g di rum
- 4 tuorli e 1 uovo intero
- Sale q.b.
- Zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
1 - Unite 200 g di farina e 100 g di burro, 70 g di zucchero e 2 tuorli, impastando fino a ottenere un composto sabbioso, quindi aggiungete un pizzico di sale e avrete formato la pasta frolla (da far riposare in frigo per 30 minuti).
2 - Dopo averlo messo in ammollo per almeno 6 ore, cuocete il farro a fiamma bassa in 300 g di latte con un pizzico di sale per 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Fate poi raffreddare il farro steso su una teglia.
3 - Mettete in un pentolino un uovo e 2 tuorli e sbatteteli incorporando 130 g di zucchero, quindi aggiungete un poco alla volta 30 g di farina.
4 - Scaldate leggermente 500 g di latte e versatelo a filo nel pentolino con le uova, lo zucchero e la farina, mescolando continuamente per amalgamare bene il tutto così da ottenere la crema.
5 - Portate a bollore la crema, continuando a mescolare, quindi toglietela dal fuoco e incorporate la ricotta, il farro ed il rum.
6 - Stendete la pasta frolla dello spessore di mezzo centimetro e foderate uno stampo da 20/22 cm con carta forno, adagiatevi la pasta frolla e versatevi la crema con il farro.
7 - Cuocete la torta per 50 minuti a 180° in forno statico lasciatelo intiepidire quindi spolveratelo con lo zucchero a velo. BUON APPETITO!

•
Consigliamo per questa ricetta il FARRO che ha un buon contenuto proteico, è privo di colesterolo, regala energia e favorisce il buon funzionamento dell'intestino grazie all'alto contenuto di fibre.
Consigliamo inoltre la nostra FARINA BIOLOGICA DI GRANO TENERO TIPO “O”, proveniente dalla macinazione di chicchi non trattati con pesticidi di sintesi e adatta per produrre ottime torte e dolci in generale.