Pane fatto in casa
L’impasto del pane fatto in casa è un impasto di lievito, farina, acqua e sale, tutto qui.
Sfornare un pane dal vostro forno di casa è un'esperienza divina: profuma l'ambiente della cucina e vi permette di otterrete un pane buono e soprattutto sano che si conserva morbido per giorni, ma perfetto anche da congelare!
Il bello di questa ricetta base è che potrete arricchire il vostro pane fatto in casa con semi di vario tipo oppure spezie, rendendolo rustico e aromatico!
Otterrete un pane che ameranno tutti e siamo sicuri che diventerà una genuina alternativa al pane comprato!
INGREDIENTI
- 500 g di FARINA BIOLOGICA TIPO "0"
- 8 g di lievito di birra (1/3 di un cubetto)
- 300 ml di acqua tiepida (non bollente)
- 1 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di zucchero
PROCEDIMENTO
1 - Procedimento per impastare a mano: sciogliamo nell'acqua il lievito, lo zucchero e il sale, quindi cominciamo a incorporare il liquido nella farina a poco poco e lavoriamo l’impasto per almeno 15 minuti, finchè otteniamo un composto liscio ed omogeneo. Se decidete di impastare con la planetaria o altri robot da cucina, seguite le istruzioni!
2 - Una volta creato l'impasto facciamo una palla e la mettiamo in una ciotola in cui avremo già versato un filo d'olio e la mettiamo a lievitare coperta con pellicola e un panno di lana.
3 - Lasciamo lievitare fino a quando l’impasto del pane sarà raddoppiato di volume (circa 3-5 ore a temperatura ambiente).
4 - A questo punto spostiamo la pasta der pane su una spianatoia ricoperta di farina e diamo la forma voluta al pane, poi la poniamo in un telo con della farina sul fondo affinchè non si attacchi. Richiudiamo con il telo e lasciamo lievitare nuovamente in un luogo asciutto e lontano dalle correnti d’aria per altri 30 minuti.
5 - Ribaltiamo il filoncino su una teglia ricoperta di carta da forno e pratichiamo dei tagli. i tagli non hanno solo una funzione estetica, infatti permettono al pane di svilupparsi in altezza e di crescere durante la cottura.
6 - Inforniamo per circa 55 minuti-1 ora. I primi 20 minuti a 220°-230° per “bloccare” la struttura, quindi abbassiamo a 180° e proseguiamo la cottura per far evaporare l’umidità interna senza che si bruci! Più il pane è grosso e più dovrà cuocere a lungo e a temperatura bassa. Una volta sfornato lo lasciamo raffreddare, possibilmente su una griglia, in modo che possa asciugarsi dell’umidità, così da ottenere una crosta croccante!

•
Consigliamo per questa ricetta la FARINA BIOLOGICA TIPO 0 che, essendo ricca di glutine, sali minerali, amido e cellulosa è ottima per la preparazione di pane, pizza, focacce e altri prodotti da forno.