Zuppa

Process

Ricette biologiche da prodotti biologici con gusto e semplicità.


Zuppa di cavoli misti, ceci e farro


Ormai siamo dentro l’inverno e la voglia di piatti caldi e confortanti ci sta tutta! Quindi se in casa vi ritrovate, come noi, verdure di diversi tipi in questo periodo è quasi un obbligo prepararci una bella zuppa. Oggi avevamo cavolo nero, verza e del farro perlato e ci è venuta in mente questa zuppa bella calda e deliziosa.
La Ricetta è facilissima e veloce, ma ricordatevi di tenere prima i ceci secchi in ammollo! Quindi lessateli e immergeteli nella zuppa solo a 15' dalla fine!
I ceci sono da sempre i più grandi protagonisti di ricette tanto povere quanto tipiche del nostro paese, una sorta di tasselli fissi e irrinunciabili nel così grande mosaico che è la cucina italiana.
A chi piace la zuppa bella densa deve far restringere molto il brodo, ma se preferite potete mettere più acqua e tenere la zuppa più brodosa.
Serviamola ancora calda con un giro d'olio e con dei crostoni di pane. E se avanza? Potete congelarla e ritrovarvela pronta per una sera che magari arrivate a casa tardi e non avete preparato nulla...
Insomma... Una ricetta deliziosa e anche totalmente vegetariana!



INGREDIENTI PER 4 PORZIONI

  • 400 g di CECI
  • 800 gr di cavoli misti (cavolo nero,cappuccio rosso e bianco)
  • 350 gr di FARRO
  • trito di verdure per il soffritto
  • peperoncino a piacere
  • dado o sale
  • olio e.v.o.



PROCEDIMENTO

1 - Lavare bene i cavoli e tagliarli sottilmente

2 - Pulire la carota, il sedano e la cipolla e farne un trito.

3 - In un capiente tegame, preferibilmente in terracotta, versare dell'olio extra vergine di oliva e aggiungere il trito di verdure e fare rosolare.

4 - Aggiungere i cavoli, lasciare insaporire un attimo dopodiché coprire con acqua calda. Lasciare cuocere per una decina di minuti quindi aggiungere il dado o il sale e il farro; mescolare e cuocere per 45 min.

5 - Circa 15 minuti prima del termine della cottura, aggiungere i ceci (lessati in precedenza) e il peperoncino.

6 - Servire la minestra ben calda con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo e, a piacere, formaggio grattugiato: BUON APPETITO!

Zuppa-cavoli-ceci-farro ›› SCARICA LA RICETTA ‹‹

Consigliamo per questa ricetta i CECI: fanno parte della cucina tradizionale di molti paesi dell’area mediterranea: basti pensare alla nostra classicissima pasta e ceci, o la zuppa di ceci o la farinata ligure ma anche, senza andare troppo lontano, l’hummus, la salsa più famosa al mondo e i falafel, polpettine speziate tipiche del medioriente.
Altro consiglio per questa ricetta il FARRO: un cereale ricco di fibre che aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e apporta benefici al cuore; essendo, inoltre, povero di grassi e molto ricco di fibre, di vitamine e sali minerali è un valido alleato per il benessere del nostro corpo.