Risaia biologica allagata

Process

Ricette biologiche da prodotti biologici con gusto e semplicità.


IL NOSTRO CAMMINO NEL BIOLOGICO


C’è un’immagine che amiamo particolarmente: una risaia allagata, il cielo che si riflette nell’acqua, la luce del sole che danza sulla superficie calma, e una strada di campagna che corre accanto ai campi.
Per molti è un paesaggio agricolo come tanti. Per noi è il simbolo del nostro percorso. Quella strada ci accompagna da oltre cinquant’anni, da quando abbiamo scelto di coltivare secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Una scelta che allora sembrava coraggiosa – o forse folle – ma che oggi si rivela sempre più necessaria.

Risaie biologiche



Gli anni ’70: un’intuizione, una scommessa

Negli anni ’70, parlare di agricoltura senza chimica non era affatto comune. Il modello intensivo stava conoscendo il suo massimo sviluppo: fertilizzanti chimici, diserbanti e pesticidi di sintesi erano diventati la norma. I raccolti aumentavano, ma a quale prezzo?
Chi, come noi, sentiva il bisogno di un’agricoltura più in armonia con l’ambiente veniva spesso guardato con scetticismo. Non esistevano certificazioni, regolamenti europei o etichette biologiche. Esisteva solo una convinzione: la terra va rispettata.
La nostra famiglia ha deciso di seguire questa strada fin dall’inizio. Abbiamo iniziato a coltivare senza prodotti chimici, recuperando tecniche tradizionali e affiancandole a nuove conoscenze agronomiche. Abbiamo imparato a leggere i segnali della natura, a interpretare il linguaggio delle stagioni, a lasciare che il terreno si esprimesse con i suoi tempi. Non era facile. Ma era giusto.

Risaie biologiche



Le risaie biologiche: acqua, luce e rispetto

Il riso è una coltura che ha bisogno di acqua, ma anche di equilibrio. Nelle nostre risaie biologiche l’allagamento è un passaggio fondamentale: crea un ambiente naturale che ostacola la crescita delle erbe infestanti, senza bisogno di ricorrere a erbicidi.
È un gesto semplice e antico, ma potentemente moderno nel suo valore ecologico.
Inoltre, il nostro metodo biologico prevede:

  • Rotazioni colturali regolari, che permettono al suolo di rigenerarsi e di mantenere un buon livello di fertilità.
  • Sovescio: una pratica agricola che consiste nel seminare piante specifiche, chiamate "piante da sovescio", che vengono poi interrate per migliorare la fertilità del terreno. Queste piante, spesso leguminose o altre erbacee, arricchiscono il suolo di azoto e altri nutrienti, migliorando la struttura e la capacità di trattenere l'acqua. .
  • Concimazioni organiche, con compost e letame ben maturato, per nutrire le piante in modo sano e rispettoso dell’ecosistema.
  • Assenza totale di pesticidi e concimi chimici, per garantire un ambiente sicuro per gli insetti impollinatori, gli animali selvatici e la biodiversità microbiologica del suolo.
Tutto ciò comporta un impegno costante. L’agricoltura biologica richiede attenzione quotidiana, presenza, esperienza. Non si tratta solo di “non usare certi prodotti”, ma di avere una visione diversa del rapporto tra uomo e natura.
In campagna non comandiamo noi: accompagniamo i processi naturali, li sosteniamo, li osserviamo con rispetto.

Risaie biologiche



Coltivare senza ferire

Uno dei principi fondamentali dell’agricoltura biologica, e della nostra azienda in particolare, è quello di non maltrattare la terra.
Siamo convinti che la fertilità del suolo non sia una risorsa inesauribile da spremere, ma un patrimonio da preservare.
Ogni volta che evitiamo un trattamento aggressivo, ogni volta che favoriamo la vita del terreno invece di impoverirla, facciamo un investimento a lungo termine. Non solo per noi, ma per chi verrà dopo.
Coltivare in modo biologico significa anche produrre alimenti più sani, sicuri e nutrienti. Il nostro riso non contiene residui chimici, è naturalmente ricco di proprietà nutritive e conserva l’integrità dei suoi aromi e sapori.
È un prodotto della terra, ma anche del nostro modo di vivere e lavorare.

Risaie biologiche



La strada continua

La strada accanto alla risaia è ancora lì. Ogni anno, mentre osserviamo l’acqua che si stende tra le piantine e riflette il cielo, ci sembra di rivedere il nostro cammino. Una strada fatta di scelte consapevoli, a volte difficili, ma sempre guidate da un profondo senso di responsabilità verso la natura e verso chi consuma i nostri prodotti.
Nel tempo, molte cose sono cambiate: oggi il biologico è riconosciuto, regolamentato, richiesto. Ma per noi è rimasto quello che era all’inizio: una vocazione. Un modo di pensare, di coltivare, di vivere.
E continueremo a percorrere quella strada, accanto all’acqua e sotto il sole, con lo stesso impegno di sempre.





SCOPRI di più sull'agricoltura biologica