COME COMBATTIAMO LE INFESTANTI RISPETTANDO LA TERRA E L’ACQUA
Scopri come l’Azienda Biologica Lesca combatte le infestanti senza l’uso di diserbanti chimici, nel pieno rispetto della natura e delle acque di Lomellina.
Solo metodi meccanici, rotazioni intelligenti e passione per la terra: così coltiviamo pulito, per un’agricoltura davvero sostenibile.

Fare agricoltura biologica
Fare agricoltura biologica, per noi, non è solo una scelta tecnica. È un impegno quotidiano, un modo di stare in campo con rispetto, passione e senso di responsabilità verso la terra che ci nutre e l’acqua che ci attraversa. In Lomellina, dove coltiviamo da generazioni, sappiamo che la qualità dei prodotti nasce dalla cura dell’ambiente. Per questo ogni nostra decisione, ogni lavorazione, è pensata per lasciare il suolo vivo, l’acqua pulita e la biodiversità intatta.
In un mondo dove spesso si cerca scorciatoie, noi continuiamo a scegliere il metodo più difficile, ma anche quello più giusto: lavorare con la natura, non contro di essa. Non usiamo diserbanti chimici né scorciatoie industriali. L’unico aiuto che chiediamo è quello della nostra esperienza, del tempo, delle rotazioni e di macchinari che ci permettono di agire in modo mirato.
In risaia: la falsa semina, una strategia naturale
Il riso è il cuore dei nostri campi. Per proteggerlo dalle infestanti senza ricorrere a sostanze chimiche, applichiamo con rigore la falsa semina – anche detta semina simulata – una tecnica che ci permette di “ingannare” le erbacce e sradicarle prima della semina vera.
Ad aprile prepariamo la risaia come se dovessimo seminare: livelliamo il terreno e facciamo entrare l’acqua, ma non seminiamo. Le infestanti germinano rapidamente, spinte dall’umidità e dal calore. A quel punto togliamo l’acqua di colpo e lavoriamo la terra con l’erpice, eliminandole. Questo processo viene ripetuto due volte per garantire un letto di semina pulito, su cui poi distribuiamo il seme del nostro riso biologico.
Questo metodo richiede attenzione, pazienza e una profonda conoscenza dei tempi della natura. Nulla si improvvisa: ogni fase va seguita da vicino, ogni passaggio ha il suo momento giusto.
E l’acqua? È preziosa. La usiamo con attenzione, senza contaminarla. Non ci sono residui chimici che finiscono nei canali o nei fossi. L’acqua entra pulita nei nostri campi e ritorna pulita all’ambiente, così com’è. È un gesto di rispetto verso il territorio e verso chi, come noi, vive grazie a queste terre.

Mais, legumi e colture in rotazione: il lavoro continua
Anche fuori dalla risaia, la lotta contro le infestanti si fa con mezzi meccanici e intelligenti. Dopo l’aratura, usiamo frese robuste per rompere le zolle e rimuovere le erbe nate spontaneamente. Durante la crescita delle piante, interveniamo con frese interfila, che agiscono solo tra le file lasciando intatte le colture. È un lavoro preciso, che richiede esperienza e occhio attento, ma ci permette di mantenere i campi puliti senza danneggiare l’equilibrio del suolo.
In biologico, nulla è lasciato al caso: l’equilibrio tra le piante coltivate e le erbe spontanee si costruisce stagione dopo stagione, con tecniche collaudate e gesti quotidiani. E proprio qui entra in gioco un altro elemento fondamentale: la rotazione colturale.

Rotazioni: il miglior alleato del biologico
Uno dei pilastri della nostra agricoltura è la rotazione colturale. Alterniamo riso, mais, legumi, grano, colza (che potete vedere nella foto qui sotto), prati e sovescio. Questo continuo cambio di colture rompe il ciclo delle infestanti e mantiene il terreno fertile, vitale e sano. Dove si fa monocoltura forzata, le erbacce si rafforzano. Nei nostri campi, invece, trovano un ambiente sempre diverso, dove non riescono ad adattarsi.
In più, le rotazioni ci aiutano a contenere naturalmente parassiti e malattie, a migliorare la struttura del suolo e a restituire materia organica alla terra. Ogni coltura, con le sue esigenze e i suoi residui, lascia qualcosa per quella successiva.

Lavorare in biologico richiede tempo, fatica e tanta dedizione. Ma i frutti che raccogliamo, e che portiamo sulle vostre tavole, sono il risultato di un’agricoltura autentica, trasparente, fatta con rispetto. Se vuoi scoprire di più sui nostri metodi o assaporare il gusto vero del riso e dei legumi coltivati senza compromessi, visita il nostro shop online o vieni a trovarci in azienda.
Coltiviamo come si faceva una volta, ma con lo sguardo al futuro.