Cascina Regina

Process

Ricette biologiche da prodotti biologici con gusto e semplicità.


Simone Lesca


Dietro ogni confezione di riso, farina o legumi dell’Azienda Biologica Lesca c’è la passione quotidiana di Simone Lesca, agricoltore per scelta, figlio del fondatore Domenico Lesca e oggi punto di riferimento dell’azienda di famiglia. Da oltre vent’anni, insieme alla moglie Serena Salina, conduce con cura e determinazione l’impresa agricola nel cuore della Lomellina, con una visione chiara: coltivare in modo biologico, sostenibile, trasparente.

Simone è il Contadino 2.0: lavora con le mani nella terra, ma ha uno sguardo moderno. È lui che spiana i campi, gestisce le acque, guida la mietitrebbia. Ma è anche lui a raccontare l’azienda sui social, a parlare con i gruppi di acquisto solidale, a rispondere ai clienti. La sua è una presenza concreta, attiva e sincera. È il volto di un’agricoltura che ha scelto la qualità al posto della quantità, il rispetto al posto della scorciatoia chimica.

Azienda Biologica Lesca



Simone Lesca, il Contadino 2.0 che ci mette le mani

Simone Lesca è il Contadino 2.0 che "ci mette le mani" tutti i giorni nei suoi campi in campagna, senza "sporcare" i suoi terreni e le sue piante con pesticidi e agenti chimici. L’agricoltura biologica è questo: un metodo di coltivazione che esclude sostanze sintetiche e privilegia la salute dei suoli, della biodiversità, dell’ambiente. Solo così potrai avere un riso sano, oltre che buono, nel piatto.

Essere contadino oggi significa prendersi cura del proprio territorio con intelligenza e responsabilità. Per Simone non è solo un lavoro, ma un impegno civile: produrre cibo buono e pulito, senza danneggiare ciò che abbiamo di più prezioso – la terra, l’acqua, le persone.

Simone Lesca



Acqua pulita, terra viva: coltivare rispettando l’ambiente

La Lomellina è una terra generosa, ma anche delicata. Simone la conosce metro per metro. Qui coltiva il suo riso senza compromessi, utilizzando l’acqua in modo attento e sostenibile. L’acqua viene restituita pulita ai canali, perché ogni ciclo produttivo deve lasciare l’ambiente così come l’ha trovato – o, meglio ancora, migliorato.

L’agricoltura biologica, per Simone, non è solo un’etichetta: è un metodo di lavoro quotidiano. Rotazioni colturali, falsa semina, lavorazioni meccaniche invece dei diserbanti, filiera corta e completa: ogni scelta è orientata alla salute del suolo, alla qualità del prodotto e alla fiducia dei clienti.

Simone Lesca



Un’agricoltura trasparente, fatta di persone vere

Simone e Serena hanno scelto di non delegare nulla: tutto, dalla semina al confezionamento, è gestito internamente. Questo garantisce tracciabilità e trasparenza totale. Chi compra un prodotto Lesca sa da dove arriva, chi lo ha coltivato, come è stato lavorato.

Simone Lesca



Immagina un mondo dove tutti possano avere accesso ai prodotti locali e dove tu possa sapere esattamente quello che mangi...
Immagina di poter conoscere il contadino che ha coltivato la verdura e il riso che stai comprando...
Immagina di aver tutto con un click e di stringere la mano al tuo contadino!


Questa è la mission dell’Azienda Biologica Lesca, ed è anche il sogno che guida Simone Lesca, Serena Salina e tutto lo staff. Comunicare in modo diretto, costruire fiducia, recuperare il sapere agricolo legato alla Lomellina e alle sue tradizioni: sono questi i pilastri su cui si fonda ogni giorno il lavoro nei campi e nel laboratorio.

Simone Lesca



Una storia di famiglia che guarda avanti

La storia dell’Azienda Lesca nasce con Domenico Lesca, ma è con Simone che entra in una nuova fase: più dinamica, più accessibile, più connessa con il consumatore. La tecnologia aiuta, ma non sostituisce mai il lavoro manuale. La presenza online non toglie tempo alla terra, anzi: permette di raccontarla meglio.

Ecco perché Simone è davvero il Contadino 2.0: perché è radicato nella terra, ma sa parlare al mondo. Non si limita a produrre, ma comunica ciò che fa, coinvolge le persone, crea relazioni vere. Con lui, l’agricoltura biologica non è solo sostenibile: è anche umana, concreta, diretta.

Simone Lesca



Perché è importante raccontare Simone

Perché il valore aggiunto dell’Azienda Biologica Lesca sta proprio nella persona, nei suoi gesti quotidiani e nella volontà di far combaciare ricerca del buono, sostenibilità ambientale e tradizione agricola autentica. Simone non è un agricoltore da cartolina, ma un contadino in trincea, determinato a far convivere metodo biologico, acqua pulita, rotazioni colturali e passione di famiglia.

Simone Lesca




SCOPRI di più sull'agricoltura biologica