Come preparare il brodo

Process

Ricette biologiche da prodotti biologici con gusto e semplicità.


Come preparare il brodo per il risotto


Per preparare un risotto gustoso, il brodo è un elemento essenziale. Non solo aiuta a cuocere il riso, ma aggiunge anche sapore al piatto. Qui troverai una guida semplice su come realizzare i tre tipi principali di brodo: vegetale, di carne e di pesce, e come scegliere quello più adatto alla tua ricetta.

I TRE tipi di Brodo

Preparare un buon brodo richiede un po' di tempo, ma il risultato finale ne vale la pena. Sperimenta con le varianti e scopri come il brodo giusto può trasformare un semplice risotto in un piatto straordinario.


1. Brodo vegetale

Il brodo vegetale è leggero e versatile, perfetto per risotti delicati o a base di verdure.

  • Ingredienti: carote, sedano, cipolla e prezzemolo.
  • Aggiunte facoltative: zucchine, porri, pomodori o funghi secchi per un gusto più intenso.
  • Preparazione: taglia le verdure a pezzi e falle bollire in acqua salata per circa 40-60 minuti. Filtra il liquido prima di usarlo.

2. Brodo di Carne

Il brodo di carne è ricco e adatto a risotti con sapori forti, come quelli con salsiccia o funghi.

  • Ingredienti: carne (manzo o pollo), carote, sedano, cipolla e spezie come alloro e pepe nero.
  • Preparazione: rosola la carne con le verdure, poi copri con acqua e lascia cuocere a fuoco lento per 2-3 ore. Filtra prima dell'uso.

3. Brodo di Pesce

Perfetto per risotti di mare, il brodo di pesce esalta il sapore dei frutti di mare.

  • Ingredienti: lische e teste di pesce, carote, sedano e cipolla.
  • Preparazione: fai rosolare gli ingredienti, aggiungi acqua e cuoci per 30-40 minuti. Filtra per eliminare eventuali residui.




Quale Brodo Scegliere?

Il brodo giusto dipenderà ovviamente dal tipo di risotto che andrete a cucinare, ma generalmente questi accorgimenti sono validi per la maggior parte delle preparazioni:

  • Risotti leggeri e delicati: usa il brodo vegetale per non sovrastare gli altri sapori.
  • Risotti corposi e intensi: opta per il brodo di carne, che dà profondità.
  • Risotti di mare: il brodo di pesce è essenziale per mantenere la coerenza del gusto.

Consigli utili

  • Temperatura: mantieni il brodo sempre caldo durante la cottura per evitare sbalzi di temperatura.
  • Sale: non esagerare; regola il sapore alla fine.
  • Quantità: prepara sempre un po' di brodo in più per evitare di rimanere senza a metà cottura.




Riso biologico Baldo e Carnaroli: le scelte ideali per preparare un buon risotto

Il riso biologico Baldo, con il suo equilibrio tra cremosità e tenuta alla cottura è perfetto per risotti ricchi e armoniosi. La sua capacità di assorbire i sapori senza diventare colloso lo rende ideale per un buon risotto.

Il riso biologico Carnaroli, spesso definito il re dei risotti, ha un'elevata percentuale di amido, che conferisce al risotto una cremosità ineguagliabile. Il Carnaroli mantiene la sua forma e consistenza anche dopo una lunga cottura, risultando perfetto sia agli Chef che ai meno esperti nella preparazione di un risotto.





Come cucinare un risotto