Farina di fagioli fatta in casa
La farina di fagioli è un ingrediente prezioso in cucina, perfetto per arricchire impasti, addensare zuppe e preparare ricette senza glutine. Ottenere una farina di fagioli fatta in casa è un processo semplice e alla portata di tutti. Scopriamo insieme come prepararla partendo dai fagioli cannellini dell'azienda biologica Lesca.
Perché preparare la farina di fagioli in casa?
Realizzare la farina di fagioli in casa ha numerosi vantaggi:
- Naturale e senza additivi: sai esattamente cosa utilizzi.
- Versatile: perfetta per pane, pasta, dolci e addensanti.
- Nutriente: ricca di proteine, fibre e minerali essenziali.
Ingredienti e strumenti necessari per preparare la Farina di fagioli in casa
Per preparare la farina di fagioli cannellini in casa avrai bisogno di:
- Fagioli cannellini secchi di alta qualità
- Un frullatore potente o un macina caffè
- Un setaccio a maglie fini
- Una placca da forno (se si desidera essiccare ulteriormente i fagioli)
INGREDIENTI
- 100 g di FAGIOLI CANNELLINI
PROCEDIMENTO
1 - Essiccazione opzionale: anche se i fagioli secchi possono essere macinati direttamente, per ottenere una farina più fine è utile tostarli leggermente. Distribuisci i fagioli su una placca da forno e infornali a 100°C per circa 15-20 minuti.
2 - Macinatura: una volta raffreddati, versa i fagioli in un frullatore potente o un macina caffè. Frulla a impulsi fino a ottenere una polvere sottile.
3 - Setacciatura: per una consistenza ancora più fine, setaccia la farina e rimetti nel frullatore eventuali pezzi più grandi, ripetendo il processo fino a ottenere la consistenza desiderata.
4 - Conservazione: riponi la farina in un barattolo ermetico e conservala in un luogo fresco e asciutto. Si mantiene per circa un mese.
Come usare la farina di fagioli in cucina
La farina ottenuta può essere conservata in un barattolo di vetro ben chiuso. Questo stesso procedimento può essere seguito per altri tipi di fagioli, come i bianchi e i neri. Ogni varietà di fagioli offre caratteristiche diverse e si presta a differenti utilizzi in cucina:
- Nei prodotti da forno: la farina di fagioli bianchi è ideale per la preparazione di pane e pizza, rendendo l’impasto più morbido e burroso. Per iniziare, prova a usarne il 20-25% rispetto alla farina tradizionale. Se si utilizza una farina più integrale e povera di glutine, è meglio non superare il 10-15% per evitare di compromettere la struttura dell’impasto.
- Come addensante: aggiungi la farina di fagioli a sughi e zuppe per ottenere una consistenza più cremosa e un sapore più intenso. Inoltre, aiuta a ridurre il contenuto di grassi nelle preparazioni. È consigliabile cuocerla per almeno 10-15 minuti.
- Alternativa alla panna da cucina: combinando latte vegetale con farina di fagioli bianchi, puoi ottenere un sostituto naturale della panna, perfetto per piatti leggeri e salutari.
- Per fritture: la farina di fagioli può essere utilizzata nella panatura o nelle pastelle per la frittura, miscelandola al 50% con altre farine. Il suo gusto delicato non altera il sapore dei cibi ma ne migliora la struttura.
- Per la pasta fatta in casa: ottima per la preparazione di pasta senza glutine come tagliatelle e maltagliati.
- Nella besciamella: puoi utilizzarla per realizzare una besciamella più densa, perfetta per pasta al forno e timballi.
- Per carni e secondi piatti: la farina di fagioli è un ottimo addensante per carni stufate e pollo in padella.
•
INGREDIENTE PRINCIPALE:
Per preparare la farina di fagioli fatta in casa occorrono solo i FAGIOLI CANNELLINI, chiamati anche "Fagioli bianchi" e facente parte della grande specie dei fagioli. I fagioli cannellini sono un alimento completo e ricco di fibre, proteine, vitamine, enzimi e sali minerali. Soprattutto grazie alle fibre in essi contenute, i fagioli hanno proprietà lassative, ovvero aiutano ad accelerare il transito intestinale e si rivelano utili in caso di stitichezza.