Farina d'orzo fatta in casa
La farina d’orzo è un prodotto genuino, perfetto per chi desidera realizzare ricette sane e dal gusto rustico. Preparare la farina d’orzo in casa non solo ti consente di controllare la qualità degli ingredienti, ma ti offre anche l’opportunità di sperimentare con una materia prima ricca di proprietà benefiche.
L’orzo è uno dei cereali più antichi conosciuti dall’uomo ed è apprezzato per la sua versatilità in cucina. Per questa ricetta useremo orzo perlato, una varietà priva della parte più esterna del chicco, che rende il prodotto più digeribile e dal sapore delicato. La farina ottenuta è ideale per chi cerca un'alternativa nutriente e dal basso contenuto di glutine, perfetta da combinare con altre farine o da utilizzare in preparazioni specifiche.
Oltre ad essere un’ottima base per pane, biscotti e torte, la farina d’orzo è utile anche come addensante per zuppe e vellutate, grazie alla sua capacità di conferire cremosità ai piatti. Il suo sapore caratteristico, leggermente dolce e aromatico, la rende una scelta perfetta per creare ricette originali e ricche di gusto.
Vediamo come prepararla in pochi semplici passaggi.
INGREDIENTI
- 100 g di ORZO PERLATO
PROCEDIMENTO
1 - Tosta l’orzo (opzionale)
Per intensificare il gusto della farina, puoi tostare l’orzo in una padella antiaderente per 5-7 minuti a fuoco medio, mescolando continuamente per evitare che bruci. In alternativa, utilizza il forno a 150°C per circa 10 minuti.
2 - Lascialo raffreddare completamente
Dopo la tostatura, lascia raffreddare l’orzo su una superficie piana, preferibilmente su un vassoio. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una farina uniforme e senza grumi.
3 - Macina l’orzo
Usa un robot da cucina potente, un macinacaffè o un mulino domestico per macinare l’orzo. Lavora in piccole quantità per ottenere una polvere fine e uniforme.
4 - Setaccia la farina
Passa la farina attraverso un setaccio per rimuovere eventuali pezzi non macinati. Ripeti la macinazione per raffinare ulteriormente ciò che resta nel setaccio.
5 - Conserva la farina d’orzo
Riponi la farina in un contenitore a chiusura ermetica e conservala in un luogo fresco e asciutto.
USO DELLA FARINA D'ORZO
La farina d’orzo è una scelta perfetta per chi cerca un ingrediente sano e versatile da usare, spesso insieme ad altre farine, per molte ricette:
- Preparare biscotti e dolci rustici, dal sapore unico e aromatico.
- Realizzare pane e focacce mescolandola con altre farine più ricche di glutine.
- Addensare zuppe, minestre e vellutate, conferendo cremosità e un sapore delicato.
•
INGREDIENTE PRINCIPALE:
Per preparare la farina d'orzo fatta in casa occorre solamente l'ORZO PERLATO che è stato il primo cereale in assoluto ad esser stato coltivato dall'uomo e, fino al 1400, è stato il cereale più sfruttato per la panificazione.
La farina d'orzo è ideale per la preparazione di prodotti da forno sia dolci che salati, come pane, biscotti e focacce, spesso usata insieme ad altre farine, come la farina di grano tenero.