Crema di legumi

Process

Ricette biologiche da prodotti biologici con gusto e semplicità.


Come preparare la crema di legumi secchi per mantecare i risotti


I legumi non sono solo protagonisti di zuppe e minestre: possono diventare anche la base ideale per mantecare un risotto in modo cremoso e naturale. La crema di legumi secchi è un’alternativa gustosa e leggera al burro o al formaggio, perfetta per chi cerca piatti equilibrati e ricchi di sapore. In questo articolo scoprirai come prepararla, i benefici che porta in cucina e alcuni esempi concreti di utilizzo.


Perché usare i legumi secchi nella mantecatura

  • Nutrienti e sazianti: i legumi secchi sono una fonte preziosa di proteine vegetali, fibre e minerali.
  • Cremosità naturale: una volta cotti e frullati, rilasciano una consistenza vellutata che lega perfettamente i chicchi di riso.
  • Versatilità: ogni legume ha un gusto diverso, capace di dare un’impronta unica al piatto.
  • Senza lattosio: perfetti per chi cerca alternative vegetali più leggere e digeribili.




Come preparare la crema di legumi secchi

Ingredienti base:

  • 200 g di legumi secchi (i più indicati sono ceci, cannellini, piselli o lenticchie)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Brodo vegetale o acqua di cottura
  • Aromi a piacere (salvia, rosmarino, pepe, scorza di limone)

Procedimento:

  • Ammollo: metti in acqua i legumi secchi per il tempo necessario (8–12 ore per ceci e fagioli; non serve per le lenticchie e i piselli decorticati).
  • Cottura: lessa i legumi in acqua o brodo finché sono morbidi.
  • Frullatura: scolali e frullali con un filo d’olio e un mestolo della loro acqua di cottura, fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
  • Regolazione della consistenza: se serve, aggiungi altro liquido poco alla volta: il risultato è una crema pronta da usare non solo nei risotti, ma anche per condire pasta, cereali o crostini.

Come mantecare il risotto con la crema di legumi:

  • Porta a cottura il risotto.
  • A fuoco spento, aggiungi 2–3 cucchiai di crema di legumi secchi.
  • Mescola energicamente fino a ottenere una mantecatura morbida e uniforme.
  • Lascia riposare un minuto prima di servire, così i sapori si amalgamano.



Le creme di legumi: non solo per la mantecatura

Le creme ottenute dai legumi secchi non sono soltanto un’alternativa al burro per mantecare i risotti, ma possono diventare anche un vero e proprio piatto a sé. Gustate fredde o tiepide, con un filo di olio extravergine di oliva e una fetta di pane casereccio, si trasformano in una preparazione semplice e nutriente. Perfette come antipasto, spuntino proteico o base per crostini, le creme di legumi portano in tavola tutta la genuinità della tradizione contadina, valorizzando un ingrediente versatile e ricco di sapore.




Consigli pratici

  • Tieni sempre una scorta di legumi secchi già cotti in frigo: la crema si conserva per 2–3 giorni.
  • Personalizza ogni ricetta aggiungendo erbe aromatiche o spezie durante la frullatura.
  • Per una crema ancora più fine, passa i legumi frullati con un colino a maglia stretta.



Conclusione

La crema di legumi secchi fatta in casa è una soluzione semplice e naturale per mantecare i risotti, aggiungendo valore nutrizionale e un tocco originale a ogni piatto. Una scelta che unisce tradizione e innovazione, trasformando i legumi in protagonisti creativi della cucina quotidiana.



Crema legumi




Legumi ideali per preparare ottime creme di legumi





Come cucinare un risotto