Zuppa di ceci e castagne
La zuppa di ceci e castagne è una ricetta tradizionale che porta in tavola i sapori autentici dell’autunno e dell’inverno, perfetta per coccolare il palato e scaldare le giornate più fredde. Noi l'abbiamo accompagnata con i maltagliati, una pasta dal formato irregolare che richiama la semplicità della cucina di una volta.
La dolcezza delle castagne e la cremosità dei ceci si uniscono al profumo del rosmarino e alla leggerezza delle verdure per creare un piatto rustico, genuino e incredibilmente gustoso. Ideale per chi cerca una pietanza sana e nutriente, ma anche ricca di sapore.
Il connubio tra ceci, castagne, aglio e il profumo di rosmarino la rende un piatto caldo e accogliente, ideale per tutta la famiglia. Servila con pane tostato per un tocco rustico in più!
INGREDIENTI PER 4 PORZIONI
- 250 g di CECI
- 300 g di castagne lessate e pelate
- 200 g di maltagliati
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1,5 L di brodo vegetale
- Sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO
1 - Preparazione dei ceci: metti in ammollo i ceci per almeno 12 ore. Una volta pronti, scolali e cuocili in acqua con una foglia di alloro fino a quando saranno morbidi (circa 1,5 ore).
2 - Preparazione delle castagne: incidi le castagne, falle bollire per circa 40 minuti o fino a quando non risulteranno tenere e sbucciale. Tienile poi da parte.
3 - Preparazione del soffritto: in una casseruola capiente, scalda l'olio e soffriggi la cipolla tritata, il sedano e la carota insieme agli spicchi d’aglio interi e al rametto di rosmarino. Lascia cuocere a fuoco dolce finché le verdure non saranno morbide.
4 - Unisci ceci e castagne: aggiungi i ceci lessati e le castagne al soffritto. Mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto.
5 - Aggiungi il brodo: versa il brodo vegetale caldo, porta a ebollizione e lascia cuocere per 20 minuti a fuoco basso. Insaporisci con sale e pepe.
6 - Cuoci i maltagliati: aggiungi i maltagliati direttamente nella zuppa e lasciali cuocere seguendo i tempi indicati. Mescola di tanto in tanto per evitare che si attacchino.
7 - Servi la zuppa: completa con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e, a piacere, una macinata di pepe fresco: BUON APPETITO!
CONSIGLI
- Potete conservare la zuppa di ceci e castagne in frigorifero per un paio di giorni, oppure potete congelare delle porzioni non appena la zuppa si raffredda da poter consumare in futuro.
- Si può arricchire la zuppa con della passata di pomodoro.
- Raccomandiamo sempre di non salare i ceci in cottura altrimenti diventeranno duri.
•
Consigliamo per questa ricetta i CECI: fanno parte della cucina tradizionale di molti paesi dell’area mediterranea: basti pensare alla nostra classicissima pasta e ceci, o la zuppa di ceci o la farinata ligure ma anche, senza andare troppo lontano, l’hummus, la salsa più famosa al mondo e i falafel, polpettine speziate tipiche del medioriente.