Risi e bisi

Process

Ricette biologiche da prodotti biologici con gusto e semplicità.


Risi e bisi


Risi e Bisi è uno dei piatti più amati della tradizione veneta, un primo che unisce semplicità e gusto in modo magistrale. A metà strada tra un risotto e una minestra, questa ricetta affonda le sue radici nella cucina popolare e stagionale, quando si utilizzavano gli ingredienti disponibili sul territorio per creare piatti nutrienti, genuini e appaganti.

Nella sua versione classica, i Risi e Bisi si preparano con i piselli freschi, tipici della primavera, e il piatto veniva tradizionalmente servito il 25 aprile in onore di San Marco, patrono di Venezia. Ma questa deliziosa ricetta si può preparare anche durante tutto l’anno, grazie all’utilizzo dei piselli secchi che non necessitano di un ammollo (se preferite metterli ammollo sarà sufficiente un'ora prima della cottura). Vanno solo cucinati lentamente per regalare una consistenza morbida e un sapore ricco e rustico che ben si abbina al riso. Questa versione dei Risi e Bisi è ideale per i mesi più freddi, ma resta un comfort food adatto a ogni stagione: cremoso, leggero, nutriente, perfetto per chi ama i piatti semplici fatti con cura.

I piselli cucinati insieme al riso biologico Carnaroli diventa un piatto perfetto, dove la qualità della materia prima resta centrale: ingredienti genuini, preparazioni lente, e attenzione per ciò che portiamo ogni giorno in tavola.



INGREDIENTI PER 4 PORZIONI

  • 280 g di RISO CARNAROLI BIOLOGICO
  • 300 g di PISELLI
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
  • 30 g di burro
  • 1 cipolla
  • Olio evo q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale e pepe q.b.



PROCEDIMENTO

1 - Ammollo dei piselli secchi: operazione facoltativa per chi vuole lasciare un po'in ammollo i piselli: mettili in ammollo in abbondante acqua fredda per almeno 1 ora. Lasciali riposare coperti, poi scolali e sciacquali bene prima della cottura.

2 - Cottura dei piselli: in una casseruola capiente, fai soffriggere cipolla tritata e, se gradito, uno spicchio d’aglio in un filo d’olio extravergine. Aggiungi i piselli e copri con parte del brodo vegetale. Lascia cuocere a fuoco dolce per circa 30–40 minuti, finché i piselli saranno teneri. Aggiungi altro brodo se necessario.

3 - Aggiunta del riso: unisci il RISO CARNAROLI BIOLOGICO ai piselli e mescola bene. Aggiungi gradualmente il brodo caldo, proprio come per un risotto. La consistenza finale dovrà essere cremosa ma non troppo asciutta: i Risi e Bisi si servono “all’onda”.

4 - Mantecatura e rifinitura: quando il riso è cotto al dente (dopo circa 15–18 minuti), spegni il fuoco e manteca con burro e, se vuoi, una manciata di Parmigiano Reggiano. Aggiusta di sale e pepe e lascia riposare un paio di minuti.

5 - Impiattamento: servi i Risi e Bisi ben caldi, completando con prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio a crudo. BUON APPETITO!



CONSIGLI

  • Puoi sostituire il burro con olio extravergine per una versione completamente vegetale.
  • Se preferisci una consistenza più vellutata, puoi frullare una parte dei piselli prima di aggiungere il riso.
  • Il brodo è fondamentale per il sapore: se usi un dado, scegline uno biologico e poco salato.


Risi e bisi

Consigliamo per questa ricetta i PISELLI che sono una fonte preziosa di proteine vegetali, fibre e sali minerali; ottimi per una dieta equilibrata e versatile.

Consigliamo inoltre il nostro RISO BIOLOGICO CARNAROLI, che ha un chicco di riso ideale per fare risotti di qualsiasi genere perché assorbe perfettamente i condimenti, tiene la cottura e, una volta mantecato, rilascia perfettamente l’amido.




ricette di risotto preparato con riso biologico Carnaroli





Come cucinare un risotto